giovedì 26 maggio 2016

Egitto, Amnesty chiede alla Ue (e all'Italia) di sospendere i trasferimenti di armi che favoriscono omicidi e torture

Quasi la metà degli stati dell’Unione europea ha violato la sospensione dei trasferimenti di armi all’Egitto decisa dalla stessa Unione europea, rischiando così di rendersi complice di un’ondata di uccisioni illegali, sparizioni forzate e torture.
Nonostante la sospensione, imposta dopo che nell’agosto 2013 centinaia di manifestanti erano stati uccisi in un’esibizione di uso gravemente eccessivo della forza, 12 stati dell’Unione europea su 28 sono rimasti tra i principali fornitori di armi ed equipaggiamento di polizia all’Egitto. Vi è il timore che i ministri degli Esteri dell’Unione europea decidano presto di abolire l’attuale, già insufficiente, sospensione.
“Quasi tre anni dopo il massacro che spinse l’Unione europea a chiedere agli stati membri di sospendere i trasferimenti di armi all’Egitto, la situazione dei diritti umani nel paese è peggiorata” – ha dichiarato Magdalena Mughrabi, vicedirettrice ad interim del programma Medio Oriente e Africa del Nord di Amnesty International.
“La repressione interna da parte delle forze di sicurezza resta elevata e praticamente nessuno è chiamato a risponderne. L’uso eccessivo della forza, gli arresti arbitrari di massa, la tortura e le sparizioni forzate fanno ormai parte del modus operandi delle forze di sicurezza” – ha proseguito Mughrabi.
“Gli stati membri dell’Unione europea che trasferiscono armi ed equipaggiamento di polizia alle forze egiziane, responsabili di sparizioni forzate, torture e arresti arbitrari di massa, stanno agendo in modo sconsiderato e rischiano di rendersi complici di queste gravi violazioni dei diritti umani” – ha aggiunto Mughrabi.


La complicità dell’Unione europea nella repressione
Solo nel 2014, gli stati dell’Unione europea hanno emesso 290 autorizzazioni all’esportazione di forniture militari all’Egitto, per un valore di oltre sei miliardi di euro, tra cui piccole armi, armi leggere e relative munizioni, veicoli blindati, elicotteri, armi pesanti per operazioni anti-terrorismo e tecnologia per la sorveglianza.
Gli stati membri dell’Unione europea che hanno inviato armi all’Egitto, direttamente o tramite intermediazione, sono: Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Italia, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Spagna e Ungheria.
Secondo l’ong Privacy International, aziende di vari paesi europei tra cui Germania, Italia e Regno Unito hanno inviato all’Egitto tecnologia e strumentazioni sofisticate per svolgere attività di sorveglianza. Amnesty International teme che queste forniture siano state usate contro il dissenso pacifico e per violare il diritto alla riservatezza.

La violenta repressione contro il dissenso
Negli ultimi anni le autorità egiziane hanno portato avanti una campagna repressiva, con la scusa del ripristino della stabilità dopo che, nel luglio 2013, l’esercito aveva deposto il presidente Mohammed Morsi. Le drastiche misure introdotte hanno comportato l’uso arbitrario ed eccessivo della forza mediante l’impiego di armi da fuoco, veicoli blindati e altro equipaggiamento e hanno causato l’uccisione di centinaia di manifestanti. Migliaia di persone sono state arrestate e processate in modo gravemente iniquo. I detenuti hanno regolarmente denunciato maltrattamenti e torture.
Le forze di sicurezza hanno minacciato e anche fatto ricorso all’uso delle armi per incutere paura a coloro che intendevano contestare in modo pacifico la legittimità del governo in carica o criticare pubblicamente le sue politiche. La nuova legge sulle proteste del novembre 2013 e quella contro il terrorismo dell’agosto 2015 hanno di fatto autorizzato l’uso eccessivo della forza.
Le forze di sicurezza egiziane sono regolarmente dotate di pistole e carabine. Inoltre, per disperdere la folla, usano spesso bastoni, fucili, cannoni ad acqua e gas lacrimogeni e sono appoggiate da vari tipi di veicoli blindati. La legge sulle proteste del 2013 le autorizza a rispondere “in modo proporzionato” all’uso delle armi da fuoco da parte dei manifestanti al fine di proteggere vite, denaro e proprietà, in violazione degli standard internazionali che permettono l’uso della forza letale solo in caso di imminente minaccia alla vita o di gravi ferite alle persone.
Dall’entrata in vigore della legge, le forze di sicurezza hanno regolarmente fatto ricorso alla forza eccessiva per sciogliere brutalmente le proteste, spesso con esiti mortali. Nel gennaio 2015 sono morti almeno 27 manifestanti. Tra questi, Shaimaa al-Sabbagh, attivista politica, poetessa e giovane madre, uccisa da un agente di polizia al centro del Cairo. Nonostante le immagini della sua morte siano diventate virali e abbiano provocato uno scandalo internazionale, l’agente originariamente giudicato responsabile ha ottenuto l’annullamento della condanna, da parte della Corte suprema, ed è ora in attesa di un nuovo processo.
Le forze di sicurezza, armate di tutto pugno, hanno condotto arresti di massa nei confronti di persone che avevano criticato il governo e oppositori politici: secondo un funzionario del ministero dell’Interno citato dalla stampa egiziana, nei primi 10 mesi del 2015 gli arresti sono stati quasi 12.000. Nel gennaio 2016, in occasione del quinto anniversario della rivolta del 2011, sono state perquisite oltre 5000 abitazioni nei centro del Cairo e sono stati arrestati numerosi attivisti.
Il 25 aprile 2016 le forze di sicurezza hanno arrestato centinaia di persone e disperso le proteste, in larga parte pacifiche, organizzate contro la decisione del governo di cedere due isole del mar Rosso all’Arabia Saudita. Tra gli arrestati, anche difensori dei diritti umani, attivisti e giornalisti. Il 14 maggio oltre 150 imputati sono stati condannati a pene da due a cinque anni di carcere per aver preso parte alle proteste.
Nell’ultimo anno si è registrata un’ondata di sparizioni forzate. Centinaia di persone sono state catturate da personale armato delle forze di sicurezza, hanno trascorso lunghi periodi di tempo senza contatti col mondo esterno e sono state torturate per “confessare” reati di terrorismo.
L’impunità per le gravi violazioni dei diritti umani commesse durante e dopo la rivolta del 2011 è costante. Le autorità egiziane non hanno mai condotto indagini efficaci, indipendenti e imparziali sulle centinaia di casi di sparizioni forzate, torture e uccisioni illegali documentate dalle organizzazioni per i diritti umani.

Operazioni militari nel Sinai
L’esercito egiziano è sempre più coinvolto in operazioni militari contro i gruppi armati, responsabili di attacchi contro civili e forze di sicurezza soprattutto nel nord della penisola del Sinai. In queste operazioni, l’esercito del Cairo usa armi pesanti, come veicoli blindati, carri armati, elicotteri Apache e aerei da combattimento F-16. Amnesty International è preoccupata per la totale mancanza di trasparenza su queste operazioni, sulle quali è stato anche imposto un black-out ai mezzi d’informazione. A giornalisti e organismi indipendenti della società civile è vietato l’ingresso nell’area.
Gli stati dell’Unione europea hanno autorizzato trasferimenti di armi pesanti ed equipaggiamento militare, ufficialmente per aiutare l’Egitto nella lotta contro il “terrorismo”, nonostante la mancanza di trasparenza e di garanzie sul rispetto dei diritti umani nel corso del loro impiego. Ciò è motivo di grande preoccupazione, a causa della completa impunità per le violazioni dei diritti umani commesse nel periodo di governo militare dopo la rivolta del 2011.

L’Unione europea alimenta la repressione interna  
Mentre la documentazione disponibile mostra che molti stati dell’Unione europea hanno del tutto ignorato la richiesta del 2013 di sospendere i trasferimenti di armi all’Egitto, vi è il timore che i prossimi colloqui in materia portino ad alleggerire se non addirittura ad abolire la sospensione. La decisione dello scorso anno degli Usa, che hanno ripristinato gli aiuti militari all’Egitto per un valore di 1,3 miliardi di dollari l’anno, rischia di essere imitata.
“Fornire armi probabilmente destinate ad alimentare la repressione interna va contro il Trattato sul commercio di armi, vincolante per tutti gli stati dell’Unione europea, e viola la Posizione comune dell’Unione europea sulle esportazioni di armi” – ha sottolineato Brian Wood, direttore del programma Controllo delle armi e diritti umani di Amnesty International.
“L’Unione europea dovrebbe imporre immediatamente un embargo su tutti i trasferimenti delle armi e degli equipaggiamenti usati dall’Egitto per commettere gravi violazioni dei diritti umani. L’Unione europea e i suoi stati membri dovrebbero cessare di premiare il cattivo comportamento della polizia e dell’esercito del Cairo con una manna di forniture di armi” – ha concluso Wood.

Esempi di forniture di armi che potrebbero essere usate per la repressione interna
Bulgaria: nel 2014 ha emesso 59 autorizzazioni per un valore di 51.643.626 euro, 11 milioni dei quali relativi a piccole armi, armi leggere e relative munizioni. Nel dettaglio, sono stati esportati 10.500 fucili d’assalto, 300 mitragliatrici e 21 fucili automatici.
Francia: nel 2014 ha emesso autorizzazioni per un valore di oltre 100 milioni di euro riguardanti “bombe, siluri, missili e altri ordigni esplosivi”, e “veicoli terrestri e relative componenti”, tra cui 100 camion Sherpa, che vengono pubblicizzati come veicoli per le forze di sicurezza.
Italia: secondo il diciassettesimo rapporto annuale dell’Unione Europea, nel 2014 l’Italia ha emesso 21 autorizzazioni per un valore di 33,9 milioni di euro di attrezzature militari verso Egitto, di cui oltre 15 milioni di euro di armi leggere. Nel 2015, l'Italia ha inviato in Egitto 3.661 fucili e accessori per un valore di oltre 4 milioni di euro; 66 pistole o rivoltelle del valore di 26.520 euro insieme a 965.557 euro di parti ed accessori per pistole e rivoltelle. Nel 2016, l'Italia ha già registrato l'esportazione di 73.391 euro di esportazioni di pistole e rivoltelle all’Egitto. Secondo Privacy International, l’azienda italiana Hacking team ha fornito ai servizi segreti egiziani sofisticate tecnologie di sorveglianza. L'azienda ha dichiarato che il trasferimento è stato autorizzato dal governo italiano.
Repubblica Ceca: regolare fornitore di piccole armi al Cairo, nel 2014 ha emesso 26 autorizzazioni per un valore di 19,9 milioni di euro, la maggior parte relativi a piccole armi e munizioni. Il governo ha informato le Nazioni Unite di aver esportato in Egitto, tra il 2013 e il 2015, 80.953 pistole e rivoltelle. Nel 2014 il ministero dell’Interno egiziano ha ordinato a una fabbrica ceca 10 milioni di cartucce calibro 9.

Richieste di Amnesty International all’Unione europea e agli stati membri
1. Imporre e applicare rigorosamente un embargo vincolante nei confronti dei trasferimenti di equipaggiamento di sicurezza e di polizia all’Egitto, relativamente ai tipi di armi usate per compiere o facilitare gravi violazioni dei diritti umani. Non farlo rischierebbe di violare la Posizione comune dell’Unione europea sulle esportazioni di armi così come le disposizioni sui diritti umani del Trattato sul commercio di armi.
2. Stabilire una prassi di “presunzione di diniego” sui trasferimenti di armi destinati alle forze di terra e alle forze aeree dell’Egitto. Le denunce relative ad attacchi aerei che hanno causato morti e feriti non sono state sottoposte a indagini efficaci, indipendenti e imparziali. Le violazioni dei diritti umani commesse dall’esercito durante la rivolta del 2011 e nel successivo anno di governo militare non sono state a loro volta indagate. Questo genere di esportazioni non dovrebbe essere autorizzato a meno che un’analisi del rischio basata sui diritti umani non dimostri che il destinatario le userà in modo legale e nel rispetto dei suoi obblighi internazionali sui diritti umani e a meno che lo stato esportatore e il governo egiziano non sigleranno su quanto sopra una garanzia vincolante.
3. Mantenere l’embargo e la prassi di “presunzione di diniego” fino a quando le autorità egiziane non porranno in essere garanzie efficaci per impedire ulteriori violazioni dei diritti umani da parte delle forze di sicurezza e non condurranno indagini approfondite, rapide, indipendenti e imparziali sulle violazioni che hanno avuto luogo a partire dalla rivolta del 2011, al fine di portare a giudizio i responsabili nel corso di processi equi.